”Amate tutti, fidatevi di pochi, non fate del male a nessuno: sii capace verso il tuo nemico piuttosto che potente nell'uso; e conserva il tuo amico sotto la chiave della tua vita: vieni rimproverato per il silenzio, ma mai tassato per la parola“ William Shakespeare Citazione Inizio del XVII secolo Inghilterra 0 0 0 0 Scrivi il primo commento Significato Questo consiglio shakespeariano racchiude saggezza sulle relazioni interpersonali e l'integrità personale. "Ama tutti, fida di pochi, non far torto a nessuno" suggerisce un amore universale e benevolenza verso tutti, una fiducia cauta in pochi selezionati, e una vita di principi che si astiene dal danneggiare gli altri. La raccomandazione di essere "capace per il tuo nemico più in potere che nell'uso" implica mantenere la forza per scoraggiare i nemici ma promuovere il rispetto e l'uso etico del potere. Tenere un amico "sotto la chiave della tua propria vita" simboleggia la protezione delle amicizie come parti preziose e intime della propria vita. L'esortazione ad essere "rimproverato per il silenzio, ma non mai tassato per il parlare" evidenzia l'importanza di un discorso misurato: prezioso quando necessario, ma prudente quando è richiesto il silenzio. Allegoria La bilancia equilibrata nell'immagine rappresenta l'armonia e la saggezza nella gestione delle relazioni e del potere — il cuore simboleggia l'amore universale, mentre il lucchetto denota la selezione attenta di coloro in cui riponiamo la nostra fiducia. Il leone riposante raffigura una forza che è presente ma non abusata, aderendo al consiglio della frase di essere potente ma contenuto verso gli avversari. La colomba illustra il principio di non malefazione. Il cielo che passa dal crepuscolo alla notte riflette la saggezza nel bilanciare il discorso con il silenzio, suggerendo che entrambi hanno il loro tempo e luogo. Le stelle e il fiume simboleggiano la continuità e la fluidità delle esperienze della vita, guidando gli osservatori a considerare un approccio alla vita equilibrato ed etico. Applicabilità La guida offerta in questa frase può servire come bussola morale nelle decisioni e interazioni quotidiane. Insegna l'equilibrio—comprendere quando amare, quando fidarsi, e il merito della non malefazione. Incoraggia a costruire amicizie forti e confidenziali e ad usare il potere responsabilmente senza cedere a tirannia o oppressione. Infine, cattura splendidamente l'essenza della libertà di parola in contrasto con la saggezza del silenzio, suggerendo che mentre è importante esprimersi, sapere quando rimanere in silenzio può essere altrettanto significativo. Impatto Come parte del lavoro di Shakespeare, questa frase ha influenzato generazioni, spesso citata in discussioni su integrità morale, leadership etica e relazioni interpersonali. La sua saggezza duratura è applicabile in vari contesti, dallo sviluppo personale alla leadership professionale e politica. È stata anche studiata ampiamente negli ambienti accademici, arricchendo la comprensione delle fondazioni etiche e filosofiche nella letteratura e nella vita reale. Contesto Storico Questa frase proviene dall'era shakespeariana, apparendo specificamente nella sua commedia "Tutto è bene quel che finisce bene", scritta tra il 1604 e il 1605. Questo periodo della storia inglese era caratterizzato dal regno di Giacomo I e da una relativa stabilità politica e un fiorente ambiente artistico, che fornivano un terreno fertile per esplorazioni letterarie e drammatiche sulla natura umana e le norme sociali. Critiche La critica si concentra generalmente sull'applicazione pratica di tali principi idealistici. Alcuni sostengono che l'adesione assoluta a questi valori potrebbe portare a vulnerabilità in situazioni avverse, dove potrebbero essere necessari approcci più pragmatici. In particolare, il bilanciamento tra fiducia e scetticismo spesso richiede più sfumature nelle applicazioni reali di quanto la frase possa suggerire. Variazioni Le variazioni nell'interpretazione possono sorgere in base ai contesti culturali, dove le norme relative alla fiducia, al discorso e alle dinamiche di potere differiscono. In alcune culture, ad esempio, il silenzio è maggiormente valorizzato come segno di saggezza e rispetto, mentre in altre, la libertà di parola è più prominentemente celebrata come virtù. Torna alla descrizione 280 caratteri rimasti Invia Commento Nessun Commento Alea iacta est Giulio Cesare Scopri di più Facile come bere un bicchier d'acqua. Cultura popolare Scopri di più Non c'è nulla di buono o cattivo, ma è il pensiero che lo rende tale. William Shakespeare Scopri di più L'amore non guarda con gli occhi, ma con la mente. William Shakespeare Scopri di più Davanti a me ogni ginocchio si piegherà; per me ogni lingua giurerà. Isaia Scopri di più Dubita che le stelle siano fuoco; dubita che il sole si muova; dubita che la verità sia bugiarda; ma non dubitare mai del mio amore. William Shakespeare Scopri di più Non temere la grandezza. Alcuni nascono grandi, alcuni conseguono la grandezza, e ad altri la grandezza è imposta. William Shakespeare Scopri di più Guarda prima di saltare. Cultura popolare Scopri di più L'inferno è vuoto e tutti i diavoli sono qui. William Shakespeare Scopri di più Accedendo, abiliterai il salvataggio delle tue preferenze e potrai inserire commenti. Accedendo, abiliterai il salvataggio delle tue preferenze e potrai inserire commenti. Sign in with: or Sign in with your email address: Email Password Accedi Loading... Nome Inserisci il tuo nome o nickname (da 3 a 20 caratteri). Email Inserisci un indirizzo email valido da verificare. Password 8+ caratteri, 1 maiuscola, 1 minuscola, 1 numero, 1 carattere speciale @$!%*?_+ Cliccando sul pulsante di registrazione riceverai un'email di verifica. Crea account Nuovo qui? Crea un account. Precedente Chiudi
Non c'è nulla di buono o cattivo, ma è il pensiero che lo rende tale. William Shakespeare Scopri di più
Dubita che le stelle siano fuoco; dubita che il sole si muova; dubita che la verità sia bugiarda; ma non dubitare mai del mio amore. William Shakespeare Scopri di più
Non temere la grandezza. Alcuni nascono grandi, alcuni conseguono la grandezza, e ad altri la grandezza è imposta. William Shakespeare Scopri di più